Fantacalcio: consigli per gli acquisti


La terza giornata di Serie A è alle porte, ma per molti fantacalcisti questa sarà la prima giornata di campionato nella loro lega privata. In alcune leghe questa può essere la settimana cruciale per aggiustare le rose, finalmente a calciomercato chiuso, pur con una o due giornate di fantacalcio.
Noi di Palla Scoperta abbiamo selezionato alcuni giocatori da prendere assolutamente e altri da lasciare ai vostri avversari; sono divisi ruolo per ruolo e per ogni ruolo c'è un top, una possibile sorpresa, un low cost e uno sconsigliato.

PORTIERI
Il portiere è il principale portatore di malus di una squadra, quindi è importante prendere un buon portiere senza però spendere troppo per la porta. Nelle leghe, con il bonus imbattibilità per il portiere, gli estremi difensori possono acquisire maggiore appetibilità fantacalcistica.

Top: per portiere top intendiamo un portiere di fascia alta da prendere in coppia col suo secondo. In questo caso il nostro consiglio ricade su Allison Becker, numero uno giallorosso, da prendere in coppia con Skorupski. I tre goal subiti dall'Inter hanno minato il suo hype fantacalcistico, ma probabilmente farà una buona stagione. Allison, insieme ad Ederson, portiere del Manchester City, è il principale candidato a difendere la porta verdeoro ai Mondiali 2018.
Allison è particolarmente bravo nelle uscite basse, è molto agile ed è dotato di grande esplosività muscolare, oltre ad essere molto bravo coi piedi.

Possibile sorpresa: per  possibile sorpresa indichiamo una coppia di portieri da prendere con la griglia dei portieri, così da avere un portiere che giochi sempre in casa. Questo è importante perché statisticamente il rendimento casalingo è superiore a quello esterno.
[Si ringrazia Fantamagazine per averci fornito la griglia.]

La possibile sorpresa che vi consigliamo è la coppiata Scuffet-Sportiello, entrambi portieri italiani, giovani, titolari di Udinese e Fiorentina, che, se schierati nelle giuste partite, possono limitarvi i malus derivanti da goal subiti e portarvi anche qualche rigore parato. Le difese di Fiorentina e Udinese non sono tra le migliori del campionato e anche per questo motivo questa coppia di giocatori potrebbe essere pagata poco.

Low-cost: per low cost si intende un portiere per completare il reparto, casomai dopo aver preso primo e secondo portiere di una big. In questo caso il nostro consiglio ricade su Meret, portiere della Spal. A causa di un infortunio, in queste prime giornate il titolare è stato Gomis, ma da inizio ottobre Meret ritornerà titolare della porta spallina. Utile come terzo, soprattutto se avete già Handanovic per via delle 30 partite che alternano tra casa e trasferta Inter e Spal, oppure in coppia con Mirante per una porta low-cost.

Sconsigliato: stiamo parlando di un portiere che gioca in una squadra che probabilmente subirà molti goal o addirittura che potrebbe perdere il posto nel giro di pochi mesi. Il portiere che vi consigliamo di evitare è Nicolas del Verona: finora ha subito tre goal, ma la tenuta difensiva del Verona e alcune sue carenze non lo fanno sembrare una certezza tra i pali.

DIFENSORI
La difesa è spesso il ruolo dove i fantallenatori investono meno. Solitamente i difensori più ambiti sono quelli col vizio del goal, ma nelle leghe col modificatore-difesa anche i difensori con un rendimento costante possono acquisire appetibilità.

Top: Il campionato italiano è ricco di difensori forti e interessanti che possono risultare utili per il fantacalcio, ma probabilmente ce n'è uno che sta testa e spalle sopra tutti gli altri: è Alex Sandro, terzino sinistro della Juventus. Nello scorso campionato ha disputato 27 presenze mettendo a referto 3 goal e 4 assist, con una media di 6,42 e una media di 6,45. In questo campionato ha già confezionato un assist, ma il suo dominio sulla fascia è evidente. Inoltre non è ancora nel giro della Nazionale e quindi può recuperare al meglio durante le pause per la Nazionale.

Possibile Sorpresa: Soprattutto per un difensore, venire a contatto con un campionato che cura molto la fase difensiva come quello italiano inizialmente può essere uno shock. Di solito i giocatori che arrivano per la prima volta in serie A, soprattutto se difensori, vanno presi con le molle. Fatta questa premessa, la possibile sorpresa che consigliamo è Joao Cancelo dell'Inter. Non illudetevi che giochi da ala al posto di Candreva, infatti Spalletti lo vede come terzino e lo farà giocare più avanzato solo a partita in corso per dare più copertura alla fascia. Cancelo ha un'ottima corsa e una grande visione di gioco che potrebbero farlo diventare uno dei migliori laterali bassi della Serie A. Al momento è infortunato e quindi il suo prezzo potrebbe essere basso, si consiglia di prenderlo in coppia con D'Ambrosio.

Low-cost: per completare il reparto difensivo, senza spendere troppo, può essere utile acquistare giocatori a poco, siano essi riserve di alcuni giocatori che avete già acquistato o giocatori di piccole squadre. Il nostro consiglio ricade su Strinic, terzino della Sampdoria, ex Napoli, che con Giampaolo potrebbe trovare agevolmente una maglia da titolare, vista la sua conoscenza della difesa a zona. Non è un terzino da bonus, ma può essere utile per non giocare in dieci.

Sconsigliato: Non tutti i difensori risultano adatti al calcio italiano, ma preferiremmo evitare di sconsigliare un nuovo arrivato che ha ancora bisogno di tempo per ambientarsi. Il nostro consiglio ricade su Federico Fazio della Roma. Va anche detto che Fazio, se preso a prezzo contenuto e in coppia con un altro difensore della Roma, può essere un 6°/7° slot di lusso. I motivi della scelta ricadono sul fatto che potrebbe soffrire molto la difesa a 4 di Di Francesco, visto che la qualità che offre in impostazione può essere sopperita da Hector Moreno, difensore più rapido per giocare in una linea a 4, anche se con alcune carenze difensive. In sostanza, prendetelo pure, ma pagatelo poco.

CENTROCAMPISTI
Il centrocampo, soprattutto in certe annate, può essere la chiave di volta di un fantacalcio. Il suo ruolo lo scorso anno è stato un po' ridimensionato dai molti goal segnati dagli attaccanti, ben 6 punte oltre quota 20 reti, ma avere un bel centrocampo che offra voti buoni e anche bonus può risultare un importante vantaggio competitivo.

Top: il centrocampo varia a seconda del listone utilizzato, infatti in alcuni casi si possono trovare anche giocatori che giocano molto vicini alla porta listati centrocampisti, in particolare con Gazzetta che ha anche il ruolo del trequartista diviso in trequartisti-centrocampisti e trequartisti-attaccanti. Il miglior centrocampista che potete prendere con entrambe le liste è Ivan Perisic. Il croato lo scorso anno ha realizzato 11 goal e servito 7 assist, mentre quest'anno ha già fatto un goal e servito 3 assist. Averlo in squadra significa poter schierare un attaccante sulla linea dei centrocampisti, per lui si potrebbe stanziare anche 1/5 del budget. In alternativa vi consigliamo Hamsik.

Possibile sorpresa: Il fantacalcio è un gioco crudele, ma ha delle pieghe romantiche, soprattutto per quei giocatori belli da vedere, ma poco pragmatici, che ci fanno soffrire ogni domenica. L'identikit perfetto di questo giocatore è Josip Ilicic, nuovo acquisto dell'Atalanta. Ilicic ha un mancino poderoso, ma è anche un giocatore svogliato che si specchia molto sul suo talento. Bergamo e soprattutto il contesto tattico di Gasperini potrebbero risvegliare il suo grande talento e lui potrebbe esaltare l'Atalanta con le sue giocate. Probabilmente giocherà trequartista, con Papu Gomez ala e Petagna punta, potendo offrire una soluzione di gioco coi suoi tiri dalla distanza, a patto che non colpisca troppi legni. La sua annata migliore è stata quella 2015-16 dove realizzò 13 reti. A 29 anni può ancora fare molto bene in Serie A.


Low-cost: per avere un buon centrocampo si devono avere due giocatori di fascia alta, due giocatori dalla sufficienza sicura, due o tre centrocampisti con compiti offensivi di squadre medie e una scommessa. Al fantacalcio quando si parla di scommesse si pensa a nomi esotici provenienti da chissà quale parte del mondo. La possibile sorpresa che ci sentiamo di indicare è Nicolò Barella, mezzala del Cagliari, rapido nello stretto e molto abile tecnicamente; sembra cresciuto rispetto allo scorso anno e potrebbe essere il campione emergente della squadra sarda. Lo scorso anno ha disputato 27 presenze e servito 2 assist con una media di 6,12: niente male per un ragazzo di appena 20 anni. Ottimo colpo soprattutto nelle leghe con riconferma pluriennale.

Sconsigliato: Per il ruolo di sconsigliato abbiamo un nome eccellente, ma anche per lui vale lo stesso discorso di Fazio, sì acquistarlo, ma a prezzi contenuti. Nainggolan lo scorso anno ha fatto 11 reti e 2 assist giocando da trequartista, ruolo che però non è contemplato nel 4-3-3 di Di Francesco, che lo ha arretrato sulla linea mediana. Le mezzeali di Di Francesco hanno più compiti di raccordo che di creazione del gioco, la loro posizione è sull'esterno a duettare coi terzini per dare ampiezza alla manovra e liberare il centro per gli esterni. L'integralismo tattico di Di Francesco sta cozzando non poco con le caratteristiche di alcuni giocatori in rosa, soprattutto in fase di possesso. Al momento ci sentiamo di consigliarvi una spesa contenuta se dovete acquistare Nainggolan.

ATTACCANTI
Il grosso del budget di ogni fantacalcista viene parsimoniosamente risparmiato in vista dell'attacco. Vista la presenza di attaccanti che posso tranquillamente superare la doppia cifra, è bene stanziare il 50% del proprio budget proprio per il reparto principe del fantacalcio.

Top: in moltissime aste è stato il giocatore più pagato, in alcuni casi è stato speso oltre metà del budget a disposizione e a detta di molti sarà lui il capocannoniere del campionato. Stiamo parlando di Mauro Icardi, centravanti dell'Inter che nelle prime due giornate di campionato ha già realizzato 4 reti. Il suo hype fantacalcistico è dovuto al fatto che Spalletti, dopo aver incanalato la forza offensiva di Dzeko facendogli vincere la classifica del bomber, probabilmente potrà fare ancora meglio con un diamante grezzo dal sangue freddo come Icardi. Infine sembra che Spalletti abbia trovato il modo di non lasciare Icardi isolato in balia della difesa avversaria, ma lasciandogli sempre un giocatore in appoggio. Se vi dovesse sfuggire potreste ripiegare su: Dybala, Mertens, Higuain, Dzeko, Immobile e Belotti, tutti top player di sicuro affidamento.

Possibile sorpresa: un buon attacco al fantacalcio si compone di un top player (20 o più goal), uno o due attaccanti di seconda fascia (10 o più goal) e uno o due attaccanti di terza fascia (meno di 10 goal) e la riserva di uno dei precedenti cinque come sesto. Come possibile sorpresa ci sentiamo di consigliarvi il finalizzatore di una squadra di metà classifica, Leonardo Pavoletti. Il più caro acquisto del Cagliari non vi costerà poco, ma può risultare un'ottima chiamata. Nella stagione 2015-16 con la maglia del Genoa segnò 14 goal in 25 partite; inoltre la produzione offensiva del Cagliari ha bisogno come il pane di un finalizzatore come il Pavoloso.



Low-cost: Lo scorso anno il Sassuolo ha spedito Falcinelli a Crotone per farsi le ossa in serie A, risultato 12 reti e salvezza dei pitagorici. Quest'anno la punta mandata in prestito dagli emiliani è Pietro Iemmello, che ha preso la strada di Benevento. Lo scorso campionato ha realizzato 5 reti disputando 500 minuti. Molto probabilmente Iemmello sarà la punta titolare dei campani e se ben integrato nel sistema di gioco potrebbe anche arrivare a quota 10 reti, ottima scommessa a poco prezzo come quinto o sesto attaccante.

Sconsigliato: Ultimo giocatore della nostra lista è il croato Ante Budimir. Non vi fate illudere da questa minestra riscaldata: anche se nell'anno della promozione Budimir segnò 14 reti in B, lo scorso anno ha dimostrato la sua inadeguatezza alla massima serie. Il Crotone di Nicola non è quello di Juric, infatti quest'ultimo si affidava maggiormente alle catene laterali per sviluppare gioco e Budimir era solo il finalizzatore; il Crotone di Nicola invece sfrutta maggiormente le transizioni facendo leva sul centravanti per far salire la squadra, compito che Falcinelli eseguiva benissimo, ma che non è nelle corde di Budimir. Evitatelo.

Buona fortuna per il vostro Fantacalcio!

Commenti